Passa ai contenuti principali

Piante tossiche: Phytolacca americana

Conosciamo la Phytolacca americana (tossica)

Tanto quanto è interessante riconoscere le piante utili che crescono spontanee nei nostri orti, ritengo che sia ugualmente importante conoscere, ma soprattutto riconoscere, le specie tossiche. 

Parliamo quindi oggi della Phytolacca americana, chiamata anche uva turca. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae,  originaria del Canada e degli Stati Uniti, la sua presenza sul territorio italiano è probabilmente dovuta al trasporto accidentale di semente contaminata.

Le foglie sono ovali-lanceolate e appuntite, i fiori sono bianchi, riuniti in grappoli penduli che produrranno poi delle bacche di colore tendente al nero. Si tratta di una pianta erbacea, ma può presentare uno sviluppo tale da far raggiungere al fusto una discreta altezza.

Radici, foglie e bacche sono tossiche per l'uomo e per gli animali per la presenza di elevate dosi di saponine e, in relazione alla quantità ingerita, provoca come sintomi vomito, diarrea con sanguinamento, spasi, e nei casi più gravi paralisi respiratoria e quindi morte. 

Alcuni animali, tuttavia, si nutrono delle sue bacche, si tratta di uccelli (perlopiù merli, tordi e storni) che quindi si rendono principali responsabili della disseminazione (endo-zoocora) di questa infestante ormai comune nei nostri ambienti, specie quelli più incolti.

Attenzione quindi a quel che cresce nei nostri orti e giardini e ciò che incontriamo durante le nostre passeggiate.

Per ora è tutto, alla prossima!


Bibliografia:

Assisi F., Le Intossicazioni Alimentari da Tossine Naturali: guida al riconoscimento e alla prevenzione, p. 14,  Milano 2016.
Covarelli G., Evoluzione della flora e della vegetazione infestante le principali colture agrarie in Italia, Fitosociologia 39 (1) - 3-13, 2002.
Fanulli T., I rimedi omeopatici che derivano da coloranti naturali, Società Medica Bioterapica Italiana, p.15, SMB Italia Numero 2, 2008.









Commenti

Post popolari in questo blog

Piante tossiche: Solanum nigrum

 Conosciamo l'erba morella Per continuare la rubrica delle piante spontanee tossiche che possiamo incontrare, parliamo oggi delle caratteristiche e di alcune curiosità relative al Solanum nigrum , una comune pianta infestante. Conosciuto come erba morella o solano nero , il Solanum nigrum è una pianta infestante diffusissima sul nostro territorio, specie in terreni incolti, ma anche in ambiente urbano e come infestante dei nostri orti. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è una pianta erbacea a ciclo annuale , anche se in zone con clima mite sta diventando perenne. Presenta foglie verdi alterne sul fusto e fiori bianchi pedicellati riuniti in infiorescenze a corimbo, i frutti sono piccole bacche di colore verde che ricordano nella forma il pomodoro e che a maturità si presentano di colore nero. Nonostante appartenga alla stessa famiglia di piante a noi molto familiari, come pomodoro, patata, peperone e melanzana, il Solanum nigrum è tossico in tutte le sue parti (bacche co...