Passa ai contenuti principali

Facciamo il sapone: sapone tonificante menta e limone

 Saponette tonificanti alla menta e limone

Fare il sapone in casa può essere una soddisfazione e, se vengono seguite le opportune accortezze, se ne può ricavare anche dei buoni prodotti naturali. Come soluzione per il sapone in questo caso ho utilizzato del latte per dare una capacità emolliente al sapone e l'ho precedentemente congelato per evitarne l'ebollizione a contatto con la soda caustica.
Qui sotto troverete il procedimento completo per ottenere 10 saponette per il corpo con la tecnica a freddo, ma prima di iniziare vi raccomando di leggere con attenzione il piccolo inciso sulle avvertenze. Buon divertimento!
AVVERTENZE:
Per fare il sapone è necessario indossare guanti protettivi, mascherina FFP2 ed occhiali di protezione in quanto andremo a lavorare con la soda caustica (idrossido di sodio) che è fortemente corrosiva ed ustionante sia sotto forma di scaglie che in soluzione.
Indossare indumenti non di pregio e con le maniche lunghe per proteggersi dai possibili schizzi. Fare il sapone possibilmente all'aperto o in una stanza con una buona aereazione (in entrambi i casi è comunque necessario indossare la mascherina FFP2) per evitare di respirare i  vapori caustici che si formeranno durante il processo.
Utilizzare materiali resistenti alle temperature elevate (legno, vetro adatto alle alte temperature, acciaio e silicone) e dedicati solo alla preparazione del sapone.
Evitare di utilizzare materiali composti da alluminio, teflon, ferro o rame. 
Infine, è importante rispettare le dosi precise riportate ed utilizzare esclusivamente la tipologia di olio riportata nel seguente procedimento (ogni tipo d'olio necessita di una percentuale diversa di soda caustica), modificando questi parametri si comprometterebbe la buona riuscita del risultato ottenendo saponi che presentano o un eccesso di soda caustica, quindi potenzialmente irritanti, o un eccesso d'olio, quindi facili all'irrancidimento e dalla consistenza inutilizzabile.

PROCEDIMENTO:
Dopo aver indossato le opportune protezioni, pesare 500g di olio di semi di girasole con una bilancia elettronica precisa (capace di rilevare 1g).
Mettere 150g di latte congelato all'interno di un contenitore resistente alle alte temperature, in questo modo se ne eviterà l'ebollizione e quindi la pericolosità degli schizzi della soluzione caustica.
figura 1
Pesare all'interno di un contenitore usa e getta 63g di soda caustica in scaglie e aggiungerle con cautela al latte come in figura 1 (sempre aggiungere la soda al liquido e mai il contrario!).
Far sciogliere il latte per reazione con la soda caustica fino ad ottenere una soluzione caustica omogenea (figura 2).

figura 2
Aggiungere con molta attenzione la soluzione caustica all'olio di semi di girasole e mescolare con un cucchiaio. Emulsionare il composto con un frullatore ad immersione (figura 3) fino ad ottenere una consistenza a nastro (lasciato colare in superficie un po' di composto,  questo deve lasciare un segno), simile alla crema.
figura 3
A questo punto aggiungere 10g di foglie di menta secche e qualche goccia, a piacere, di olio essenziale di limone (figura 4) ed emulsionare delicatamente per far incorporare le essenze ma senza distruggere la consistenza.
figura 4
Mettere il composto all'interno di uno stampo di silicone o di legno rivestito da carta da forno (figura 5), coprire con un panno e lasciare a riposo per almeno 24 ore.
figura 5
Trascorse le 24 ore è possibile estrarre il sapone dallo stampo per tagliarne le saponette (figura 6). 
figura 6

Disporre le saponette distanziate tra loro e lasciarle stagionare in un ambiente asciutto e fresco per almeno 4 settimane prima di utilizzarle (figura 7), in questo modo si avrà la certezza che tutta la soda avrà reagito nella reazione di saponificazione e non saranno presenti residui.

figura 7
E voi avete mai provato a fare il sapone? Questa può essere la buona occasione per iniziare.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Per ora è tutto, alla prossima!

Commenti

Post popolari in questo blog

Piante tossiche: Solanum nigrum

 Conosciamo l'erba morella Per continuare la rubrica delle piante spontanee tossiche che possiamo incontrare, parliamo oggi delle caratteristiche e di alcune curiosità relative al Solanum nigrum , una comune pianta infestante. Conosciuto come erba morella o solano nero , il Solanum nigrum è una pianta infestante diffusissima sul nostro territorio, specie in terreni incolti, ma anche in ambiente urbano e come infestante dei nostri orti. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è una pianta erbacea a ciclo annuale , anche se in zone con clima mite sta diventando perenne. Presenta foglie verdi alterne sul fusto e fiori bianchi pedicellati riuniti in infiorescenze a corimbo, i frutti sono piccole bacche di colore verde che ricordano nella forma il pomodoro e che a maturità si presentano di colore nero. Nonostante appartenga alla stessa famiglia di piante a noi molto familiari, come pomodoro, patata, peperone e melanzana, il Solanum nigrum è tossico in tutte le sue parti (bacche co...

Piante tossiche: Phytolacca americana

Conosciamo la Phytolacca americana (tossica) Tanto quanto è interessante riconoscere le piante utili che crescono spontanee nei nostri orti, ritengo che sia ugualmente importante conoscere, ma soprattutto riconoscere, le specie tossiche.  Parliamo quindi oggi della  Phytolacca americana , chiamata anche uva turca. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae,  originaria del Canada e degli Stati Uniti, la sua presenza sul territorio italiano è probabilmente dovuta al trasporto accidentale di semente contaminata. Le foglie sono ovali-lanceolate e appuntite, i fiori sono bianchi, riuniti in grappoli penduli che produrranno poi delle bacche di colore tendente al nero. Si tratta di una pianta erbacea, ma può presentare uno sviluppo tale da far raggiungere al fusto una discreta altezza. Radici, foglie e bacche sono  tossiche per l'uomo e per gli animali  per la presenza di elevate dosi di saponine e, in relazione alla quantità ingerita, pr...